Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Si chiama Il Salento nel bicchiere ed è l’evento promosso per il prossimo 1° febbraio da Onav Roma e deGusto Salento nella capitale; 54 etichette e 18 aziende vitivinicole tutte salentine chiamate a presentare i loro prodotti di eccellenza a un pubblico selezionato e qualificato.
DE GUSTO SALENTO
«Sono ormai tre anni che raccontiamo, portandolo in giro, il Negroamaro – spiega Ilaria Donateo, presidente di deGusto Salento – e lo facciamo avviando partnership e consolidando rapporti con importanti istituzioni in tutta Italia. Siamo felici che Onav Roma abbia voluto proporre un pezzo significativo del Salento vitivinicolo; grazie alle aziende e alle loro etichette saremo in grado di dare una lettura del territorio attraverso storie di coraggio e di sacrificio, di lungimiranza e di dinamismo».
«L’Onav ha intrapreso un percorso di crescita e rinnovamento – spiega Vito Intini, presidente nazionale di ONAV -. Dal momento dell’insediamento del nuovo Consiglio nazionale nel 2014 abbiamo presentato oltre 60 progetti. Alla base di tutti i nuovi programmi ci sono due cardini: collaborazione e condivisione. E’ la collaborazione il vero punto di partenza per la ripresa del nostro Paese. Ecco come nasce anche l’iniziativa di presentazione delle aziende produttrici del Negroamaro».
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
ALLA CONQUISTA DI ROMA
Prende, così, ufficialmente il via dalla Capitale l’attività di promozione 2016 targata deGusto Salento. Nelle sale dell’hotel Imperiale di Roma (Via Vittorio Veneto 24), grazie alla collaborazione con la delegazione locale di Onav, dalle 16 alle 18:30 sono previsti banchi di assaggio tecnici destinati ad operatori, giornalisti ed esponenti del settore horeca; a seguire le porte della storia del Negroamaro saranno aperte a winelover, appassionati e a tutti coloro i quali vorranno scoprire le caratteristiche di un vitigno che ha dimostrato di essere versatile e accattivante.
«Roma rappresenta un mercato interessante sia perché le aziende a noi associate hanno già una presenza commerciale forte in quel segmento d’Italia sia perché molti dei consumatori finali della Capitale alimentano quel flusso turistico residenziale che sceglie il Salento come meta estiva annuale con permanenza medio-lunga» spiega ancora Ilaria Donateo. «Per noi tutti questa è un’opportunità stimolante per raccontare la qualità del vino da uve di negroamaro e la sua intima relazione con il Salento ad un pubblico competente».
Oltre al focus sul negroamaro, il tasting darà la possibilità di gustare il Salento anche per le sue eccellenze gastronomiche con un’importante selezione di formaggi locali, gentilmente offerti da Caseificio Magnifica, presentati e commentati dal delegato Onaf di Roma. A margine della degustazione, sarà possibile testare anche prodotti tipici offerti dall’azienda I Contadini nota sul territorio per la produzione di pregiati sottoli.
Parlare di Salento a Roma sarà l’occasione per rilanciare in un contesto privilegiato l’evento clou della Puglia del vino, Roséxpo, il Salone Internazionale dei vini rosati, giunto alla sua terza edizione. Confermata Lecce come sede ormai naturale per un evento in cui si parli di vini rosati e confermata la prestigiosa location del Castello Carlo V. Dal 3 al 5 giugno 2016 saranno tante le iniziative collaterali con tagli didattico, educativo ma anche promozionale. «A noi interessa promuovere il vino, un vitigno in particolare, sua maestà il Negroamaro, conclude il presidente Donateo – , ma è impossibile parlare di Negroamaro senza parlare di Salento e di territorio. Per questo la nuova edizione di Roséxpo avrà tante sorprese in più rispetto alle precedenti edizioni».
RESTA AGGIORNATO: ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[wysija_form id=”1″]