Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Lucullo, il generale romano passato alla storia per la sua grande passione verso il cibo e l’arte del banchettare (da cui l’espressione pranzo luculliano), sarebbe fiero di questo nuovo ristorante che ieri ha aperto i battenti a Frascati.
APRE NUOVO FAST FOOD A FRASCATI (LEGGI TUTTO)
Siamo certi che al nobile buongustaio di epoca passata sarebbe piaciuta la scelta del luogo, via Sepolcro di Lucullo, 6, in un angolo molto suggestivo della città, e il tipo di cucina moderna e ricercata ma con un forte legame alle tradizioni locali. Oggi il testimone passa a Gabriele Pasquino, un giovane (appena 23 anni) di belle speranze di cui sentiremo ancora parlare.
Pinsa romana e cucina tradizionale con rivisitazioni gourmet, in un ambiente elegante ma senza troppi formalismi, PASQUINO è una delle più belle novità di questa primavera ai Castelli Romani. Un nome “personificato” che indica le passioni e ambizioni di questo chef emergente, che vanta già nel suo curriculum collaborazioni e incarichi prestigiosi.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Come anticipato, la cucina è in chiave “moderna” con piatti scomposti e rivisitati, ma con un forte legame alle ricette dei luoghi. A partire dalla pinsa romana, questa pizza dalla forma quasi rettangolare mix di 5 farine e lievito naturale ad alta digeribilità, utilizzata nei pranzi luculliani come piatti su cui appoggiare le vivande. Dalla pasta al pane qui tutto viene prodotto in casa, un chiaro accento sulla qualità e la ricerca dei sapori genuini. Particolare attenzione viene dedicata alla selezione delle materie prime, con salumi e insaccati di Norcia e prodotti caseari delle migliori aziende laziali.
POGGIO LE VOLPI, IL NUOVO RISTORANTE CHE HA APERTO A MONTEPORZIO
IL LOCALE
Arredi bianchi e moderni fanno da cornice a una dimora storica del ‘600 che vanta reperti e testimonianze di epoca romana. Da visitare i sotterranei, fatti di cavità e grotte scavate a mano, ideali per aperitivi e degustazioni. Il ristorante conta al piano terra 2 sale con oltre 70 posti a sedere più uno spazio esterno da 40 coperti.
RESTA AGGIORNATO: ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[wysija_form id=”1″]