Terminal del gusto e Cuore di mamma: a Civitavecchia nasce centro di eccellenza gastronomica

terminal del gusto

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Venerdì 8 luglio, in occasione del vernissage del nuovo store e del suo spazio multifunzionale realizzato all’interno dei millenari Mercati di Traiano, inizia un viaggio tra gusto e benessere attraverso i sapori e le tradizioni dei territori italiani. Cuore di Mamma e Terminal del Gusto . Stessa filosofia, stesso obiettivo: riscoprire e valorizzare le eccellenze enogastronomiche Made in Italy . Un binomio che si concretizza venerdì 8 luglio con un evento esclusivo presso il Terminal del Gusto , una location suggestiva che riapre al pubblico dopo ben duemila anni di inattività. In epoca romana, infatti, ha ospitato le attività d ei Mercati Traianei presso il Porto di Civitavecchia.

Terminal del Gusto, progetto storicamente legato a Campagna Amica, offre uno spazio espositivo e multimediale di circa 1500 mq ai cittadini, ai passeggeri delle navi in transito e agli equipaggi. Un vero e proprio centro culturale ed espositivo dove storia, architettura, arte e la millenaria cultura enogastronomica italiana trovano una delle loro massimi espressioni. Una location unica e di grande raffinatezza, dove un pubblico esigente ed internazionale ha la possibilità di degustare ed acquistare il meglio della produzione alimentare che caratterizza tutte le Regioni del nostro Paese.

Una cornice ideale anche per partecipare ad iniziative promozionali e professionali legate al mondo del “Food & Beverage” , ma anche la struttura più adatta per realizzare eventi privati originali e innovativi. E’ in questa affascinante realtà che si inserisce perfettamente il concept Cuore di Mamma , la nuova filosofia del food legata al benessere declinata in un’accurata selezione di prodotti enogastronomici avviata in oltre sessanta territori italiani di eccellenza. Un progetto che, oltre a valorizzare realtà agroalimentari ancora poco conosciute e fuori dai circuiti della grande distribuzione moderna, assume come attori fondamentali i “custodi della terra” : giovani nati e cresciuti nei territori oggetto della ricerca e delle selezione Cuore di Mamma.

Figure garanti della tradizione e dei sapori originali della propria zona che rappresentano il primo anello di congiunzione tra l’azienda e le realtà artigianali selezionate. Ogni prodotto è accompagnato da un bugiardino che contiene un consiglio nutrizionale finalizzato al benessere fisico e mentale, una guida per poter gustare solo i lati positivi della tavola. Venerdì 8 luglio, dalle 19 alle 22 , vernissage su invito con degustazione di una selezione di prodotti e ricette Cuore di Mamma e presentazione del Tagliere Lucano ultimo nato dopo quelli Ligure, delle

Valli Piemontesi e Ladino composto dalle eccellenze della medesima area quali Canestrato di Moliterno, Caciocavallo Podolico, Pezzente della montagna materana, Capocollo e Peperoni Cruschi.

Commenti

Commenti

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.