Festival del Giornalismo Alimentare, al via la terza edizione

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Prende il via giovedì prossimo a Torino la terza edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. L’evento, che si inserisce tra i primi appuntamenti dell’anno del cibo italiano nel mondo, proclamato da Mibac e Mipaaf, propone tre giorni di confronto su cibo e alimentazione, attraverso un’alternanza di panel di approfondimento, laboratori ed educational sul territorio, cui prenderanno parte giornalisti, comunicatori, foodblogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, alimentaristi e influencer italiani e internazionali. Ad aprire i lavori, la mattina di giovedì, sarà l’incontro dal titolo ‘Quali politiche alimentari per la prossima legislatura?’ in cui enti e associazioni di categoria della filiera alimentare avranno l’occasione di presentare le proprie aspettative e richieste da inserire ai vertici dell’agenda politica del prossimo parlamento. Tra gli altri temi della giornata, la mafia nella ristorazione e distribuzione per capire come viene rappresentato sui media un problema di legalità e sicurezza alimentare, l’italian sounding e i trattati sul cibo. Nel pomeriggio un momento di formazione e confronto tra le diverse anime della comunicazione alimentare, con il seminario su ‘Freelance, foodblogger, brand journalist: ovvero imprevisti e probabilità nell’era dell’informazione 4.0’.

Tra le novità il primo appuntamento Business to Business dedicato ad aziende e professionisti della comunicazione: alcuni Maestri del Gusto di Torino e Provincia, selezionati dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con Slow Food Italia, incontreranno le nuove professionalità della comunicazione (blogger, social media manager, influencer), che potranno promuoversi come consulenti. Altra grande novità saranno i laboratori pratici che si svolgeranno giovedì e venerdì pomeriggio realizzati in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, l’Istituto Zooprofilattico di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta e SMAT, Società Metropolitana Acque di Torino: i partecipanti si cimenteranno in assaggi guidati di acqua, analisi di laboratorio su campioni di cibo contaminati e una lezione pratica sull’etichettatura alimentare.

 

Commenti

Commenti

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.