Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
È uno degli appuntamenti più attesi del territorio dei Monti Lepini, un’occasione imperdibile per riscoprire le antiche tradizioni e gli angoli suggestivi di una città ricca di storia e di fascino. A Carpineto Romano la Sagra della Callarosta, come viene chiamata nel dialetto locale la castagna cotta alla brace, è un appuntamento con le radici autentiche dell’autunno, gli antichi mestieri e le passate usanze. È uno dei pochi eventi in provincia di Roma in cui riscoprire ancora il piacere di godersi una serata all’aria aperta o magari all’interno di una delle antiche hostarie rionali, che raccontano la storia di questi luoghi della campagna romana incontaminata.
«È una manifestazione che rappresenta le origini del nostro paese e valorizza una produzione importante del territorio dei Monti Lepini – dichiara il sindaco di Carpineto Romano, Matteo Battisti. Nel corso degli anni la sagra ha raddoppiato il numero dei visitatori, attirati a Carpineto dall’autenticità degli eventi proposti e dalla vasta offerta culturale. Il calendario proposto quest’anno – continua il sindaco – intende valorizzare gli aspetti folkloristici, gastronomici e artistici della nostra comunità, le tre anime che fanno di Carpineto una delle mete predilette del turismo romano e non»
Quest’anno l’appuntamento ricade nel primo weekend di novembre, un’occasione unica per un soggiorno prolungato in questo territorio dove scoprire le ricchezze della sua arte e del suo paesaggio. La tre giorni di festa (2,3,4 novembre) propone infatti un calendario di visite guidate, escursioni, convegni e passeggiate per godere a pieno della bellezza di questi luoghi e trascorrere intere giornate in compagnia.
Si comincia venerdì 2 novembre con la presentazione dell’Atlante della biodiversità floristica dei Monti Lepini, un testo unico che racconta quanta e quale ricchezza di specie e comunità vegetali è presente nel territorio lepino. Sabato e domenica sono i giorni clou della manifestazione con l’apertura dei mercatini artigianali (dal pomeriggio) e le ostare (dalla sera), i luoghi dove vivere a pieno la festa. Le nude pareti in pietra calcarea di hostarie ricavate da vecchi frantoi di epoca medioevale, hosti e pastorelle in costume lepino pronti a servire su antiche stoviglie e poi musica discreta ed antica. Questi i numeri di telefono per avere un posto assicurato: Jo Curso 3402659832, Jo Laco 3774744616, Jo Casteglio 3809099182, San Gnaco 3482843322, San Pietro 3392751576 – 3357789049, Jo Moro 3487733231, S. Agostino3384768639.
Per i più esigenti c’è sempre la possibilità di visitare uno dei tanti ristoranti in paese a prezzi davvero accessibili con menu tipici locali (in fondo all’articolo tutti i dettagli).
Da non perdere sabato lo spettacolo pirotecnico e il XVII Festival di musica popolare con gli ARIACORTE in concerto a piazza Regina Margherita. Durante la sagra non mancheranno gli eventi di cultura, due gli orari da segnare sul taccuino. Il primo, sabato alle ore 18 per 18 presso il Museo Civico La Reggia dei Volsci per il convegno “Il Caravaggio Ritrovato – Conversazione sul capolavoro di Carpineto a diciotto anni dalla sua attribuzione ufficiale”. Il secondo domenica alle ore 10 per un tour di visita al centro storico e ai musei di Carpineto a cura del Museo Civico La Reggia dei Volsci.
>>INFO UTILI
Ristoranti della città:
IL FAGGIO tel. 069717060 – 3470375477 www.ristoranteilfaggio.com
MENU’ FISSO
Antipasto:Misto di montagna al profumo di castagn.
Primi Piatti: Fettuccine con farina di castagna con zucca salsiccia e vino rosso; tortellone ripieno di funghi porcini con salsa di noci e marroni
Secondi piatti:Spezzatino di bufalina su crema di ceci
Contorni: Insalata mista
Dolci: Sbriciolata con crema chantilly e castagne Caldarroste e caffè.
I QUATTRO FRATELLI tel. 0697189229 www.quattrofratelli.it
Pranzo a menù fisso euro 30.00 misto montagna con prodotti locali tagliatelle con speck asparagi zucca e pomodorini maialino porchettato in salsa delicata con verdure invernali dolce di castagne e caldarroste.
LA SBIRRA tel. 069798635 jexluca@libero.it
Antipasto: Assaggio di zuppa di pane e fagioli
Primi piatti: Fettuccine di farina di castagne con funghi porcini e tartufo. Gnocchetti di farina di castagne con pachino e salsiccia
Secondi piatti: A scelta tra: abbacchio di Carpineto alla cacciatora, coniglio alla cacciatora concastagne, arista di maiale al profumo di castagne
Contorni: Patate al forno, insalata dell’orto
Dolci: dolcetti secchi della casa e crostate e caldarroste. Acqua, vino, caffè tutto il menù a 30€
LA REGGIA DEI VOLSCI tel. 3272412722 Facebook.com/lareggiadeivolsci
Antipasti: Crostino con crema di castagne e tartufo, bresaola con crema di castagne, insalata dell’orto pecorino a scagliebocconcini di castagne e pancetta, vellutata di castagne con porcini, ceci e guanciale croccante
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Primi piatti: Un primo a scelta traFettuccine con porcini, tartufo, rucola, scaglie di parmigiano con sbriciolata di castagne. Lasagna con crema di castagne, radicchio e speck. Gnocchi di patate con gorgonzola, panna e castagne.
Secondi piatti: a scelta Braciola con castagne, Abbacchio al forno, Coniglio
Contorni: Patate al forno, insalata dell’orto, broccoletti
Dolci: Tiramisù, caldarroste vino e acqua. Menù fisso a € 30.00
PIZZERIA TRATTORIA FEOLI dal 1955 tel. 0697189507 www.pizzeriafeoli.com
Antipasto: Antipasti misti di montagna con carpaccio di pere e noci su letto di rucola con, pecorino miele e marmellata di castagno
Primi piatti: paccheri in salsa di castagne, ravioloni ripieni di ricotta e mortadella in salsa di pomodoro, code de soreca al ragù di cinghiale lepino, gnocchi di patate con zucca gialla e crema di cime, fettuccine ai porcini e tartufo
Secondi piatti: bocconcini di vitello alle castagne, filetto di maiale al pepe rosa e castagne, braciole e salsicce locali, arrosto di maialino nero cotto nel forno a legna, bistecche di angus e abbacchio Contorni: misti di stagione
Dolci: con tiramisù e sbriciolata alle castagne ed altri dolci fatti in casa
LA TANA DEL LUPO tel. 3279451108
Antipasto: Antipasto della casa
Primi piatti: Fettuccine fatte a mano con farina di castagna con pachino cotto al forno, guanciale casereccio con grattugiata di ricotta secca di carpineto o di tartufo, gnocchi lunghi fatti a mano cacio e pepe, lasagna salsiccia e porcini
Secondi piatti: spezzatino e patate, bistecca, tagliata
Contorni: Verdure di stagione,
Dolci: Dolci tipici, caldarroste.
WINE BAR 1/2 LITRO tel.339 526 0403 e 329 2005408
Lasagna boscaiola con funghi zucca e castagne. Zuppa di cereali legumi e castagne. Carne alla brace. Taglieri di salumi e formaggi. Caldarroste
qualità manifestazione, cotta gratuita e enogastronomici, spettacolo
negli ultimi anni è cresciuta ristoranti e ostare piene, 7,8mila persone
Museo della Città e Territorio
“La Reggia dei Volsci ” www.museolareggiadeivolsci.it
Centro Culturale S. Nicola mostra “I Cimeli di Leone XIII”
Chiesa S. Giacomo mostra di arte sacra “Simulacrum”
Museo della Pastorizia e agricoltura” Le Capanne” www.museolecapanne.it (PRIVATO)
Orario apertura dei musei: 10.00 -13.00. Pomeriggio 15.00 – 20.00
Durante i giorni della Sagra visite guidate per le vie del centro storico e Musei della città a cura dell’associazioni:
A.PRO.TU.CA. Per prenotazioni e maggiori informazioni contattare Valeria Sangiorgi
tel. 3471203976Biblioteca Comunale 06/97180028.
Bed & Breakfast
AGRIFOGLIO DEL CIROLETTO tel. 3338589152 www.agrifogliodelciroletto.it
La Colonna B&B tel. 06 9717323 www.bb-colonna.com
La Peschiera B&B tel. 3477719565www.bb-lapeschiera.it
Lo Sperone B&B tel. 06 9707192
Villa Olimpia tel. 3355986863 www.villaolimpia.com
Durante la sagra sarà possibile degustare gratuitamente le caldarroste.