La Mosciarella: degustazioni e mercatini alla 38^ sagra di Capranica Prenestina

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Torna a Capranica Prenestina nell’ ultimo weekend di novembre la “Sagra della Mosciarella”. Una tradizione lunga 38 anni e che richiama ogni anno migliaia di visitatori attratti dalla bontà del prodotto e dall’amenità dei luoghi. Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 si susseguiranno rievocazioni dell’antico sistema di lavorazione della mosciarella, stands, mercatini, percorsi enogastonomici, visite guidate al museo naturalistico, tavole rotonde e concerti itineranti di musica popolare.

IL PROGRAMMA

VENERDI 23 NOVEMBRE

Ore 9.00 – Piazza Pietro Baccelli – apertura stand enogastronomici

Ore 10.00 – Sala Palazzo Barberini – convegno informativo “LA CASTAGNA PRENESTINA. STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE” presieduto dal sindaco Francesco Colagrossi

SABATO 24 NOVEMBRE

Ore 10.00 – Piazza Pietro Baccelli – apertura stand enogastronomici

DOMENICA 25 NOVEMBRE

Ore 10.00 – Piazza Pietro Baccelli – apertura stand enogastronomici

GLI ARTIGIANI IN PIAZZA “ASPETTANDO IL NATALE”

Esibizione degli SBANDIERATORI DI CORI

Ore 12.30MUSICA ITINERANTE  e inizio PERCORSO ENOGASTRONOMICO

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Ore 15.30RIEVOCAZIONE ANTICO SISTEMA DI LAVORAZIONE DELLA MOSCIARELLA E DEGUSTAZIONE

Ore 17.30VISITA GUIDATA MUSEO NATURALISTICO

LA MOSCIARELLA

La “Mosciarella” è ottenuta con un lungo processo di lavorazione lungo e ancora legato a sistemi tradizionali che vengono mantenuti e tramandati di generazione in generazione secondo un’usanza antichissima. All’interno dei castagneti vengono poste le “casette”, per l’essiccazione delle castagne. Si tratta di tipiche costruzioni in muratura, con due stanzette sovrapposte: quella in basso con pavimento in terra battuta per accendere i fuoco, quella superiore con pavimento a graticcio (tavolette spessorate sostenute da travi) per stendere le castagne in strati di 30-40 centimetri. Il fuoco è debole in modo da sviluppare molto fumo ed è alimentato in parte da legno e in parte dalle bucce delle castagne dell’anno precedente. E’ questo il sistema tradizionale di essiccazione che richiede circa un mese per esser completato. Ad essiccazione avvenuta, le castagne devono essere sbucciate per la compressione e la battitura. Dopo queste operazioni, le castagne risultano “bianche”, sterilizzate e molto dure, pronte per essere conservare ben chiuse in sacchi all’asciutto. Lungo il versante orientale dei Monti Prenestini, in epoca romana venne trapiantato il castagno, con i suoi millenari esemplari oggi il castagneto costituisce un bosco dal paesaggio suggestivo ed imponente, teatro di grandi fatiche e piacevoli passeggiate. La castagna secca è il prodotto principe della tradizione di Capranica Prenestina. Questa lavorazione segue ancora oggi le metodologie di un tempo e l’essiccazione avviene in apposite strutture chiamate essiccatoi o “casette” edificate all’interno dei castagneti ed ogni famiglia ha i propri essiccatoi. Generalmente l’essiccazione delle castagne viene fatta nel mese di ottobre, finita la raccolta e rappresenta, ancora oggi, un simbolico avvio all’inverno caratterizzato dalla sopravvivenza sui frutti e prodotti accumulati nell’estate e nell’autunno.

mosciarella

COSA VISITARE A CAPRANICA PRENESTINA

Oltre alle bellezze paesaggistiche, alla natura incontaminata, all’aria buona e al buon cibo non tutti sanno che Capranica vanta un polo museale di notevole importanza. Il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, inaugurato il 16 giugno 2001 è inserito nell’Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.), nel Sistema Museale Tematico RESINA ed ha ottenuto il Marchio di Qualità, riconoscimento premiante per i servizi culturali museali di qualità. Per leggere la presentazione del museo basta cliccare qui.

Contatti Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini:
Piazza Aristide Frezza, 6 – 00030 Capranica Prenestina (RM)
Tel. +39069584031/126 Interno 6 Mobile +393357151041

INFO E CONTATTI SAGRA

Pagina fb 38^ Sagra della Mosciarella

RESTA SEMPRE AGGIORNATO. METTI “MI PIACE” ALLA NOSTRA PAGINA FB

 

Commenti

Commenti

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.