Fine settimana di gusto a Segni con la 62^ Sagra del Marrone

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

L’ultimo weekend di ottobre appuntamento, appena fuori Roma, con la Sagra del Marrone Segnino. La manifestazione, giunta alla 62^ edizione, celebra il frutto tradizionale del territorio che nel passato ha fatto la fortuna e la ricchezza di questo bellissimo borgo. Per capire il valore e l’importanza del marrone per Segni bisogna percorrere a ritroso la storia di questo popolo, delle sue dinastie e vicissitudini.

LA STORIA

Già dal Medioevo, e ancor prima, i boschi segnini erano formati da castagni cedui. Tuttavia l’attuale innesto di derivazione fiorentina fu portato a Segni da “Donna Fulvia”, ultima erede della dinastia Conti che  aveva sposato il conte Mario Sforza di Santa Fiora.

Da allora questi boschi di marroni producono frutti di ottima qualità paragonabili al marrone fiorentino, ricercato dall’industria dolciaria per le farine e i marron glacès. A partire dal 1900 e poi più avanti questo prodotto diventa il principale mezzo di sostentamento. L’industrializzazione, i cambiamenti climatici e la diffusione di nuove malattie hanno poi deteriorato il rapporto tra gli abitanti di Segni e i castagneti. Oggi il peso di questa importante eredità è stato raccolto dalla cooperativa del Marrone segnino che riunisce un centinaio di produttori dei Monti Lepini.

IL PROGRAMMA

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Sabato 26 e domenica 27 ottobre una carrellata di eventi da non perdere. In programma musica popolare, balli, gruppi itineranti, rievocazioni storiche di antichi mestieri, mostre di pittura e vetrine letterarie, esposizioni di artigianato locale e molti appuntamenti dedicati ai bambini.

Clou della manifestazione è l’attesissimo Corteo storico della Copéta, che sfilerà per il centro storico nella giornata di domenica 27 ottobre. Al termine del corteo, sulla scalinata della Cattedrale, distribuzione ai presenti di un antico dolce.

VISITA ALLA GROTTA MEDIEVALE

Per l’occasione il ristorante “Il Panorama” prepara un’accoglienza speciale per i clienti con un menù a base di castagne e prodotti tipici. A rendere unica ed indimenticabile la serata la suggestiva visita alla cantina del 1200 “Jo scarabeo” dove tra musica medievale e ricette antiche dimenticate si potrà rivivere la Segni di un tempo.

Indirizzo via Pianillo 2 – Segni (Rm) prenotazioni allo 347.37.93.974 o al 347.033.20.61

 

Commenti

Commenti

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.