Dalla terra
-
-
Le aziende agricole romane a Norimberga per Biofach. Ecco chi sono e cosa fanno
La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, nel quadro delle attivita’ di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici ed agroalimentari laziali, partecipa alla 29a edizione della manifestazione fieristica ‘Biofach’, in programma a Norimberga dal 13 al 16 febbraio 2019. Saranno 15 le imprese partecipanti, presenti nello spazio istituzionale: Pizza Croccantina (Rm), Frantoio Battaglini (Vt), Biosolidale […]
by Andrea Duca -
Italpepe, a Pomezia le spezie che fanno il giro del mondo. Conosciamo più da vicino l’azienda
Il Sindaco Adriano Zuccalà, la Vicesindaco Simona Morcellini, gli Assessori Luca Tovalieri e Federica Castagnacci sono stati in visita all’azienda di spezie Italpepe. L’azienda, fondata da Alfonso Vitaletti, compirà 50 anni nell’aprile del 2019. Nata dall’intraprendenza e dal coraggio di un uomo, che trasformò una stanza della propria casa in laboratorio, oggi è un’azienda che esporta in […]
by Andrea Duca -
Pecorino romano, la guerra del latte e il futuro del formaggio laziale
Il problema del prezzo latte, sottopagato dalle industrie casearie, accomuna tante regioni italiane, dalla Sardegna al Lazio. Purtroppo l’alta deperibilita’ dell’alimento consente alle industrie di imporre prezzi umilianti agli allevatori, costretti a svendere il loro prodotto dopo ore di duro lavoro per garantire sicurezza e qualita’. Prezzi ben al di sotto dei costi di produzione […]
by Andrea Duca -
Innamorati della frutta, San Valentino al Centro Agroalimentare
Mercoledi’ 13 febbraio, in occasione della festa di San Valentino, il Centro Agroalimentare Roma promuove l’evento ‘Innamorati della frutta’. Dalle 12 alle 18, le porte del Car, in via straordinaria, saranno aperte gratuitamente agli acquirenti del Mercato Ortofrutticolo gia’ dotati di badge di ingresso ma, qualora non siano mai venuti, anche a quelli sprovvisti di titolo […]
by Carmine Seta -
Il Torpedino, conosciamo più da vicino il pomodoro laziale in mostra al Fruit Logistica di Berlino
Il Torpedino è un pomodoro di piccola taglia, di forma allungata, appartenente allacategoria dei Minisanmarzano,caratterizzato da un sapore intenso ma delicato, con decise note aromatiche e un equilibrato rapporto fra dolcezza e acidità. Il Torpedino può avere due differenti modalità di raccolta: verde e rosso.Quando è raccolto “verde”, si presta benissimo a un consumo fresco in insalata. Quando […]
-
Il Carnevale da Ivan il re del pane: tradizione e autenticità
Sono in assoluto i preferiti dei bambini e spesso e volentieri anche dei grandi, la maggior parte sono fritti e sono comunque tutti golosissimi. Stiamo parlando dei dolci di Carnevale, uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti delle antiche tradizioni popolari. In provincia di Roma esiste un luogo di eccellenza della produzione artigiana e […]
by Carmine Seta -
Macelleria Zampi presenta il Vitellone Bianco Appennino centrale
È l’unico marchio di qualità per le carni bovine fresche approvato dalla Comunità Europea per l’Italia, una vera eccellenza rappresentata in Italia da poche macellerie, selezionate accuratamente in base alla qualità e al tipo di lavorazione. Un vero e proprio privilegio che a San Cesareo, in provincia di Roma, è stato attribuito alla macelleria Zampi, […]
by Andrea Duca -
Pomodori, asparagi, zucchine, funghi, carciofi e melograni: ecco le eccellenze del Lazio al Fruit Logistica di Berlino
La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, partecipa nuovamente al Fruit Logistica di Berlino, la piu’ grande fiera internazionale dell’ortofrutta. Dal 6 all’8 febbraio saranno presenti in Fiera aziende da tutto il mondo, dalla piccola e media impresa ai global player. “Regione Lazio e Arsial – si legge in una nota dell’assessorato Agricoltura, Promozione della […]
by Laura Ferri -
La scommessa del made in Italy nel Lazio. Intervista ad Antonio Rosati
Un passato a rischio chiusura, un futuro fatto (anche) di duemila ettari di terre pubbliche da mettere a bando. In mezzo, il risanamento dell’Enoteca regionale e un rapporto sempre piu’ stretto con il produttori. L’Arsial, Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel Lazio, inizia il 2019 puntando su crescita e competenze sempre piu’ […]